venerdì 6 marzo 2009

Bloom: "E' un Nobel per idioti"


"«Un anno fa sono caduto, spezzandomi tutte le vertebre della schiena. I dottori mi avevano dato per morto, ma eccomi qua». Gli occhi chiaro-cangiante di Harold Bloom sono pieni di tristezza mista a pudore mentre cerca di giustificare quel bastone, ormai inseparabile, cui s'aggrappa per sostenere il peso degli anni e le angherie di un fisico che non vuol saperne di rincorrere i ritmi ancora frenetici della sua straordinaria mente. 'La cosa che mi duole di più oggi è non poter viaggiare', spiega l'autore de Il canone occidentale, L'angoscia dell'influenza e di altri 30 libri che hanno rivoluzionato la storia della critica letteraria mondiale. 'Vorrei tanto rivedere Bologna e Barcellona, due delle mie città preferite, ma se prendessi l'aereo morirei in volo. Avrei dovuto ascoltare mia moglie Jeanne e riguardarmi da giovane. Ho condotto una vita dissipata, bevendo, fumando sigari e trascurando l'esercizio fisico'. Anche adesso Bloom non rinuncia a qualche bicchierino di Sherry d'annata, mentre parla, seduto nel luminoso appartamento di Manhattan che usa nei weekend, quando gli impegni alla Yale University, dov'è Sterling Professore di Discipline Classiche, glielo consentono. Nel grande pied-à-terre pieno di quadri e sculture di Dina Melicov, la suocera artista, il 78enne Bloom continua a tenere banco come ai vecchi tempi, quando bastava una sua recensione per creare o distruggere una carriera. Appena la giovane docente di Letteratura russa si accomiata, bussa alla porta il tesoriere del premio Nobel, in visita da Stoccolma insieme alla giovane e bella figlia, anche lei una fan sfegatata di quello che le enciclopedie descrivono come 'il più influente critico letterario statunitense'. Il 'luminare della cultura occidentale' che nell'era di internet si ostina a scrivere con la penna stilografica 'perché — spiega —, un antico tremore alle mani mi impedisce di usare la tastiera. Però la mia mente è più sveglia che mai, grazie ai geni. I miei genitori erano poverissimi ebrei semianalfabeti provenienti dagli shtetl dell'Europa Orientale. Però ho avuto antenati studiosi di Talmud: una disciplina che richiede una formidabile memoria'. Come la sua, tanto leggendaria che M. H. Abrams, il celebre studioso di Romanticismo suo mentore, lo definì 'lo studente più dotato che abbia mai avuto', e 'l'unico capace di leggere un libro con la stessa velocità con cui lo si sfoglia'. La sua cultura enciclopedica? 'Di prima mano. Ho sempre preferito la lingua originale alle traduzioni. Leggo in greco ed ebraico — antico e moderno — latino, yiddish, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese ed italiano'. Proprio l'Italia, tiene a precisare, gli ha regalato (insieme alla Svezia) l'unica versione 'degna' del Canone.
'Gli editori italiani e svedesi sono stati gli unici ad assecondarmi, quando i loro omolodighi in America mi costrinsero, contro la mia volontà, a stilare quell’assurda hit parade, additando contratti firmati'. L’Italia, per Bloom, resta una delle culle letterarie più vitali. 'Non solo Dante, Petrarca e Boccaccio — spiega —. Ma Manzoni, uno dei più grandi romanzieri al mondo. Pirandello, più innovativo di Cechov e Beckett. Campana, che poteva diventare il Walt Whitman italiano se non fosse morto così giovane. E poi il grandissimo Leopardi, un poeta al livello di Keats, Shelley e Wordsworth che ho incluso nel mio nuovo libro Living Labyrinth. Literature and Influence, in uscita ad ottobre'. Se potesse tornare indietro, Bloom non compilerebbe più la famigerata lista. 'La odio e non ha ragion d’essere — teorizza —. Il suo unico effetto è stato aumentare il numero di gente incolta che legge l’elenco ma non il libro. Come, del resto, fanno da sempre i critici letterari'. All’indomani dell’uscita del Canone, tradotto in 45 lingue e bestseller in Paesi come Brasile, Grecia, Polonia e Albania, Bloom è diventato un’icona culturale per milioni di giovani in tutto il mondo. 'Mi tempestano di telefonate ed email da Turchia, Iran, Corea del Sud, Egitto, Bulgaria, Australia— racconta —. Mi considerano il loro faro, mi implorano di scendere ancora in campo. Ma io sono stanco. Ho speso tutte le mie battaglie e ciò che dovevo dire l’ho detto: se un lavoro non possiede splendore estetico, forza cognitiva e autentica originalità, non vale la pena leggerlo. La letteratura è un’epifania individuale e non deve avere alcuna valenza di riscatto socio-politico. Questo approccio estetico alla letteratura mi ha trasformato in un paria su entrambe le sponde dell’Atlantico. Ho dichiarato guerra alle tesi femministe, marxiste e post-strutturaliste che da anni spadroneggiano nelle università, non solo in America'. L’inizio della fine, per Bloom, è stato il ’68: 'Ha distrutto l’estetica, introducendo una finta controcultura politically correct in base alla quale basta essere un’esquimese lesbica per valere di più come scrittore'. Mentre il resto dei critici li buttava alle ortiche in quanto 'elitari e non rappresentativi delle altre culture', Bloom ha riesumato i cosiddetti 'maschi europei bianchi e defunti'. Beccandosi l’accusa di razzismo, elitismo e sessismo. 'I miei autori preferiti restano Dante, Shakespeare, Cervantes, Faulkner, Omero, Proust e Wilde — annuncia in tono di sfida —, perché espandono la nostra coscienza senza deformarla. E toccano l’individuo, senza pretese di cambiare il mondo'. Tra gli 'intramontabili', Bloom annovera i grandi poeti yiddish Jacob Glatshteyn and Moyshe-Leyb Halpern ma non il premio Nobel Isaac Bashevis Singer. 'Un autore mediocre. Al suo posto meritavano di vincere Chaim Grade, artefice dello splendido Yeshiva e Israel Joshua Singer, fratello maggiore ben più talentuoso di Bashevis che ci ha lasciato il bellissimo I Fratelli Ashkenazi'. Le sue crociate anti Nobel, d’altronde, sono ben note. 'L’hanno dato ad ogni idiota di quinta categoria — si lamenta —, da Doris Lessing, che ha scritto un solo libro decente quarant’anni fa, e oggi firma fantascienza femminista, a Jean-Marie Gustave Le Clézio, illeggibile, a Dario Fo, semplicemente ridicolo'. Persino Toni Morrison non sarebbe degna del premio: 'Siamo vecchi amici e le voglio bene. Ma dopo Amatissima ha scritto solo supermarket fiction, perseguendo una crociata socio-politica. Eppure nell’era di Obama è obsoleto sostenere che la pigmentazione, l’orientamento sessuale o l’etnia di uno scrittore contino'. Gli ultimi Nobel meritati? Harold Pinter, una voce autentica, anche se discepolo di Beckett. E José Saramago, con cui ho litigato perché è uno stalinista che si è fatto espellere da Israele accusandolo di aver creato una nuova Auschwitz a Gaza'.
Tra i contemporanei Bloom detesta J.K. Rowling, Stephen King e Adrienne Rich ('spazzatura') e ama Cormac McCarthy ('Meridiano di sangue è un libro straordinario'), Philip Roth ('Pastorale Americana e Il teatro di Sabbath sono capolavori'), Thomas Pynchon ('L’incanto del lotto 49 è eterno'), e Don DeLillo ('Underworld è eccellente, ma la prima parte è meglio della seconda'). Più tiepido nei confronti di Salinger: 'Il giovane Holden continua a commuovere, ma tra 30 anni sarà demodé'. Troppo severo? 'La critica letteraria non può essere impersonale', ribatte. 'Al contrario di T. S. Eliot, penso che debba essere personale, appassionata e viscerale. Ma socializzare con gli autori che recensisci è un errore. Meglio conoscerli dalle loro opere'. 'Se non parliamo noi male dei morti, chi lo farà?', aggiunge con un sorriso birbone, passando a rassegna alcuni grandi autori scomparsi di recente. Da Updike ('uno scrittore minore con un grande stile') a Mailer ('uomo generoso e appassionato ma la sua opera migliore è stata, appunto, Norman Mailer') e da Bellow ('un vero pazzo, una persona per molti versi impossibile') a David Foster Wallace ('molto dotato ma ogni suo libro era incompleto'). L’unico nome che gli fa, seppur momentaneamente, perdere la flemma, è quello di Naomi Wolf, che nel 2004 lo accusò di molestie sessuali a Yale, dieci anni prima. 'L’ho ribattezzata la figlia di Dracula perché suo padre e il più noto esperto di Bram Stoker. È un mostro, una barzelletta internazionale, una bugiarda patologica al soldo dei politically correct intenti a distruggermi. Non è mai stata una mia studentessa'. A difenderlo, all’indomani dello scandalo, fu l’ex discepola Camille Paglia (scoperta da Bloom, al quale deve il lancio della carriera), con un articolo di fuoco su Salon, dove fece a pezzi la guru femminista. 'Camille ed io siamo rimasti molto amici—spiega —. Lei mi chiama papà'.
Tra i suoi tanti fan Bloom annovera anche papa Wojtyla. 'Amici comuni mi dissero che aveva letto e apprezzato tutti i miei libri e m’offriva un’udienza, se mi fossi recato a Roma. Rifiutai'. Il motivo non era di natura personale. 'Cristianità è sinonimo di antisemitismo, come dimostrano tutti i testi chiave del Nuovo Testamento, a partire dal Vangelo di Giovanni—dice—. E come dimostra l’atteggiamento di Benedetto XVI nei confronti del vescovo negazionista Richard Williamson'. Il suo rapporto con Dio? 'Non posso capire un Dio potente ed onnisciente che abbia permesso Auschwitz e la schizofrenia', replica Bloom, il cui primogenito, Daniel Jacob, è affetto da una grave forma di schizofrenia sin dalla nascita." (da Alessandra Farkas, Il lamento di Bloom: è un Nobel per idioti, "Corriere della Sera", 05/03/'09)

Nessun commento: