venerdì 8 febbraio 2008

"Dante e le donne"

"Dante iniziò la sua vita come poeta cortese e la terminò come autore della Divina Commedia, un testo in cui le donne operano, parlano e possiedono la capacità di agire moralmente. L'interrogativo che mi si è presentato, l'interrogativo che mi ha offerto gli strumenti per superare l'approccio 'donne nella Divina Commedia' per arrivare alle tematiche di genere in Dante, è stato il seguente: come si spiega l'evoluzione di Dante da poeta cortese al poeta della Divina Commedia, la sua trasformazione cioè in un poeta che attribuisce una capacità di agire moralmente a tutti gli esseri umani, donne incluse?

In altre parole, come si spiega la trasformazione di Dante in quel poeta che diede a Francesca da Rimini, dimenticata dai cronachisti contemporanei, una voce e un nome, anzi il solo nome storico contemporaneo presente nel V canto dell'Inferno? La risposta sta nella poesia morale matura di Dante che scriveva dopo il suo periodo stilnovista e prima della Divina Commedia. C'è una divergenza marcata tra il narcisismo della tradizione cortese e le canzoni didattiche indirizzate alle donne da Guittone d'Arezzo e da Dante, caratterizzate da un'impronta utilitaristica: si trattava di letteratura pensata per essere usata dalle donne, che attraverso di essa si istruivano e apprendevano. Questi testi, proprio in virtù del loro programma moralistico, e perfino paternalistico, dimostrano la necessità di comunicare con le donne, di trattarle come soggetti agenti che possono, e anzi devono imparare, pena la morte eterna ('Oh cotal donna pera' scrive Dante nella canzone Doglia mi reca), non oggetti da desiderare ma soggetti che desiderano, spesso in modo sbagliato. Quando Dante parla del 'vil vostro disire' alle donne a cui fa la predica in Doglia mi reca, compie un passo importante, da una poetica che prende in considerazione solo i desideri degli uomini a una che prende in considerazione i desideri delle donne, assegnando loro, di conseguenza, la funzione di soggetti agenti. Il filone progressista della letteratura italiana agli albori non era quello delle meravigliose poesie cortesi e platonizzanti per cui va famosa, ma quello delle opere didattiche e moralizzanti che trattano le donne come agenti morali. Il poema didattico di Guittone sulla castità femminile, Altra fiata aggio già, donne, parlato, fornisce un primo esempio di un paradigma che Dante adotterà in una canzone morale quale Doglia mi reca, dove la moralità paternalistica sconfigge la cortesia e accresce ironicamente lo status delle donne concependole come agenti morali; Guittone, ad esempio, raccomanda la castità assoluta ma riconosce per contro il diritto della donna a scegliere chi sposare. Nel saggio Sotto benda: il genere nelle poesie di Dante e Guittone d'Arezzo, analizzo quelle canzoni in cui Guittone e Dante si rivolgono a un pubblico femminile e istruiscono le loro interlocutrici, a cui Dante, in Doglia mi reca, si riferisce con l'espressione 'sotto benda' alludendo al capo coperto. Un punto di riferimento storico contemporaneo lo fornisce il medico e astrologo Cecco d'Ascoli che nel suo Acerba attacca sprezzantemente la convinzione del sommo poeta che insegnare alle donne sia possibile e dipinge Dante come uno sciocco ingenuo, la cui convinzione che le donne siano in possesso di intelletto equivale a cercare la Vergine Maria nelle strade di Ravenna: 'Maria va cercando per Ravenna / chi crede che in donna sia intellecto'. Cecco ci dimostra dunque che il didattismo paternalistico di Dante nei confronti delle donne era preso sul serio e visto come una minaccia da alcuni contmeporanei. Dante svolge la funzione di storico documentatore nei confronti di Francesca da Rimini, che era stata ignorata dai cronachisti contemporanei: una cronaca menziona la 'donna' di Paolo, mentre un'altra si limita ad annotare che Paolo morì causa luxuria. Dante sembra attirato in particolare dai casi di abusi in ambito coniugale e familiare, di donne finite nella rete della costrizione della volontà. Gli esempi di costrizione forniti da Aristotele nell'Etica - 'se si è trascinati da qualche parte da un vento o da uomini che ci tengono in loro potere' (Libro I, capitolo, I) - non trovano eco soltanto nel V canto dell'Inferno (i dannati trascinati dal vento), ma anche nell'episodio di Piccarda, nel III canto del Paradiso: Piccarda racconta una storia di 'uomini che l'avevano in loro potere', passando poi subito dopo a una lunga meditazione sulla costrizione nella forma più cruda del rapimento e della coercizione fisica. Nella Divina Commedia sono presenti donne famose, come santa Chiara d'Assisi e l'imperatrice Costanza, ma il testo dedica maggior attenzione a figure di donne che altrimenti sarebbero consegnate all'oblio della storia: la stessa Beatrice Portinari ricade in questa categoria. Chiunque voglia cercare di effettuare una valutazione seria sul ruolo delle donne deve obbligatoriamente tener conto di questo fatto." (da Teodolinda Barolini, Dante e le donne, "La Repubblica", 08/02/'08: parte dell'intervento di Teodolinda Barolini al convegno che si apre oggi a New York alla Casa italiana Zerilli Marimò, organizzato dall'Istituto italiano di scienze umane e dal Dipartimento di italianistica della New York University. All'incontro partecipano tra gli altri, Nadia Fusini, Elisabetta Rasy, Marina Zancan, Alberto Asor Rosa)
(immagine: "Paolo e Francesca", miniatura lombarda del XIV sec., Biblioteca Trivulziana, Milano)

Nessun commento: