Biblioteca di Garlasco

Biblioteca civica "MINO MILANI" bibliogarlasco@yahoo.it tel. 0382/801009 "Le paradis, à n'en pas douter, n'est qu'une immense bibliothèque" (Gaston Bachelard) SELEZIONE DI ARTICOLI SULL'UNIVERSO-LIBRO

lunedì 8 ottobre 2007

Museo d'Orsay - Parigi




Parigi: sfregiato un Monet al museo d'Orsay
(da LaRepubblica)


Le pont d'Argenteuil di
Claude Monet
Pubblicato da Silvana alle 8:43 AM
Etichette: MUSEI, PARIGI

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

BIBLIOTECHE NEL MONDO

BIBLIOTECHE NEL MONDO
Bibliotheca Alexandrina - Egitto

A PROPOSITO DI LIBRI

  • La lettura - Corriere della sera
  • Robinson - La repubblica
  • TuttoLibri -La stampa

BIBLIOTECHE

  • Biblioteca Cascina Grande - Rozzano
  • Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze
  • Biblioteca Salaborsa
  • Biblioteca San Giorgio - Pistoia
  • Biblioteca San Giovanni - Pesaro
  • Mediateca Santa Teresa - Milano

La lettura nell'arte

La lettura nell'arte
Hotel Room - Hopper

BIBLIOTECA CIVICA "MINO MILANI" di GARLASCO

La Biblioteca pubblica è l'organismo della comunità che garantisce a tutti i cittadini l'accesso a ogni tipo di informazione e promuove in tutte le fasce di età l'interesse, l'abitudine e la passione per la lettura e per la conoscenza. L'accesso alla Biblioteca è libero e gratuito.

S. R. Ranganathan, The five laws of library science (1931): 1 Books are for use. 2 Every reader his book. 3 Every book its reader. 4 Save the time of the reader. 5 The library is a growing organism.

ORARIO di APERTURA
da 14/11/2022
mercoledì/venerdì 15 - 18.30
martedì 9-12/giovedì 9-18.45/sabato 9 - 12

TEL. 0382/801009

E-MAIL: bibliogarlasco@yahoo.it

Biblioteca di Garlasco su Instagram

OPENWEB

OPAC

BIBLIOTECHE PAVIA - Servizi bibliotecari del territorio provinciale

Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino)

I SERVIZI

Prestito: i libri disponibili per il prestito sono collocati a scaffale aperto e possono essere ottenuti in prestito gratuitamente dagli utenti iscritti alla biblioteca (fino a un massimo di tre volumi per un mese).

Reference: consulenza bibliografica e assistenza nello svolgimento di ricerche informative, nella localizzazione di risorse documentarie sui cataloghi, nell'orientamento verso altri servizi bibliotecari.


Chiedi in biblioteca: bibliogarlasco@yahoo.it

Internet in Biblioteca: la biblioteca mette a disposizione degli utenti una postazione per la navigazione. Il servizio è a pagamento (5,00 €/10 h di navigazione) e attivo in orario di apertura.


Lettura in sede.


Prestito interbibliotecario: gli utenti possono ottenere in prestito documenti posseduti da altre biblioteche appartenenti al Sistema bibliotecario della Lomellina.


MLOL - MediaLibraryOnLine

E' la biblioteca digitale che offre l'accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, e-book, audiolibri, musica, video, banche dati e altro ancora.
Che cos'è MLOL

LE ATTIVITA'

Promozione della Lettura rivolta alle Scuole: le visite guidate alla biblioteca illustrano autori e temi della letteratura per ragazzi. All'interno del Progetto lettura e su richiesta degli insegnanti si realizzano percorsi di lettura su temi particolari.

Incontri culturali: la biblioteca promuove presentazioni di libri, conferenze e mostre.

STATISTICHE

ANNO 2019
Biblioteca: 9438 prestiti; 7798 utenti dei vari servizi in biblioteca.
Visualizzazione di pagine web ultimo mese: 2476

LA BIBLIOTECA PROPONE
Bibliografie: la biblioteca propone bibliografie per argomento e per autore.

IL LETTORE PROPONE
Acquisti.

Osservazioni sui servizi.

Attenzione

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.






























































Archivio blog

  • ►  2022 (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2021 (4)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2020 (19)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (10)
  • ►  2017 (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (7)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (14)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (11)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (25)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2012 (61)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (21)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2011 (229)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (10)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (19)
    • ►  agosto (25)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (25)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (33)
    • ►  febbraio (27)
    • ►  gennaio (20)
  • ►  2010 (359)
    • ►  dicembre (35)
    • ►  novembre (29)
    • ►  ottobre (32)
    • ►  settembre (32)
    • ►  agosto (37)
    • ►  luglio (26)
    • ►  giugno (41)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (31)
    • ►  febbraio (28)
    • ►  gennaio (25)
  • ►  2009 (367)
    • ►  dicembre (16)
    • ►  novembre (17)
    • ►  ottobre (26)
    • ►  settembre (37)
    • ►  agosto (36)
    • ►  luglio (38)
    • ►  giugno (34)
    • ►  maggio (31)
    • ►  aprile (29)
    • ►  marzo (37)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (45)
  • ►  2008 (554)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (38)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (50)
    • ►  agosto (56)
    • ►  luglio (23)
    • ►  giugno (39)
    • ►  maggio (38)
    • ►  aprile (40)
    • ►  marzo (51)
    • ►  febbraio (69)
    • ►  gennaio (68)
  • ▼  2007 (224)
    • ►  dicembre (53)
    • ►  novembre (62)
    • ▼  ottobre (62)
      • Sergio GIVONE: "Cerco nella letteratura ciò che ne...
      • Maurizio CUCCHI: "Tutto l'avvenire è già avvenuto....
      • Peggy GUGGENHEIM
      • A verità condusse poesia. Per una rilettura di Cle...
      • Giorgio GABER
      • Janet FRAME: "Scrivere un'autobiografia può signif...
      • Paula Fox: "I wish someone would tell me how I can...
      • Jonathan FRANZEN: "Il fatto che gli americani guar...
      • Raymond CARVER: "Stories don't come out of thin ai...
      • Electronic Beowulf
      • Georges SIMENON: "Writing is not a profession but ...
      • Bruno MUNARI: "A cosa serve un libro? Serve a vive...
      • Moni OVADIA
      • RILKE: "E noi che la felicità la pensiamo / in asc...
      • Eugenio BORGNA: "Leggere un testo, interpretare u...
      • Antonia ARSLAN: "Lo speciale dovere di chiamarsi A...
      • Benedetta CRAVERI, Amanti e regine. Il potere dell...
      • Arundhati ROY: "La democrazia rischia di diventare...
      • Antonia FRASER, Maria Antonietta. La solitudine di...
      • Gunter GRASS, Nobel Letteratura 1999: "whose froli...
      • Nico ORENGO: "Fioritura continua / che avvolge / e...
      • Wystan Hugh AUDEN: "If equal affection cannot be, ...
      • Angel. La vita, il romanzo
      • Alice SEBOLD: "Nel romanzo ... è presente anche un...
      • Venerdì 26 ottobre: "Tutto Roald Dahl"
      • Youth Without Youth - Un'altra giovinezza
      • Claudio MAGRIS: "Viaggiare, come raccontare, come ...
      • DEAGLIO, La banalità del bene: "Lei, che cosa avre...
      • Andrea CAMILLERI: "Voi non sapete quello che state...
      • Elisabetta I: "I may not be a lion, but I am a lio...
      • Hannah ARENDT: "Era come se ... ricapitolasse ... ...
      • Tracy CHEVALIER: "I have always loved Vermeer's pa...
      • The Nanny Diaries - Diario di una tata
      • Marta MORAZZONI: "C'è ancora tempo per le tante co...
      • Hélène Grimaud: "La lettura mi permetteva di trova...
      • Amartya SEN: "Lo sviluppo è libertà. Perché non c'...
      • Gillo DORFLES: "La necessità dell'arte c'è oggi co...
      • VENERDI' 19 ottobre: Il piccione di Patrick Suskind
      • Wangari MAATHAI: "Piantando alberi, le mie collegh...
      • Joanne HARRIS: "For all those who loved Chocolat, ...
      • Taci, anima mia ... di Camillo SBARBARO
      • Miro SILVERA: "I libri danno benessere, la bibliot...
      • Jane AUSTEN: "I am looking about for a sentiment, ...
      • Doris LESSING: "that epicist of the female experie...
      • U. GALIMBERTI: "Non è in questo prescindere dai gi...
      • "Un’opera capitale per la comprensione dell’Americ...
      • A. BARICCO: "Era d'altronde uno di quegli uomini c...
      • Il codice perduto di Archimede
      • Jonathan Littell: "Non ho alcun rimpianto: ho fatt...
      • Aldo CAROTENUTO: "Infatti le sottili emozioni che ...
      • Museo d'Orsay - Parigi
      • Sebastiano VASSALLI: "La poesia è ... l'unico mira...
      • BECKETT, Nobel Letterat. 1969 : "for his writing w...
      • Giovanni FALCONE: "Io ho solo il mio lavoro e la m...
      • Muriel Barbery: "Mme Michel a l'élégance du hériss...
      • Anna POLITKOVSKAJA: "Io vivo la vita, e scrivo di ...
      • Eugenio MONTALE, Nobel Letteratura 1975: "Is Poetr...
      • Orhan PAMUK: "who in the quest for the melancholic...
      • Gianrico CAROFIGLIO: "Ho affrontato l'avventura co...
      • Luciano CANFORA: "A ben vedere, è il copista il ve...
      • Giovanni RABONI: "Raboni è uno dei pochissimi poet...
      • Omaggio a Leo LONGANESI Editore, nel cinquantenari...
    • ►  settembre (32)
    • ►  agosto (14)
    • ►  maggio (1)
La mia foto
Silvana
Visualizza il mio profilo completo
Powered By Blogger

Editoria e libri in rete

  • Adelphi
  • Amazon
  • Einaudi
  • Feltrinelli
  • Garzanti
  • Google Books
  • http://www.frescodistampa.net
  • http://www.ita-bol.com
  • Internet Archive
  • InternetBookShop
  • Progetto Gutenberg
  • WorldCat

Scrittori in rete

  • Amado, Jorge
  • Ammaniti, Niccolò
  • Augias, Corrado
  • Auster, Paul
  • Baricco, Alessandro
  • Ben Jelloun, Tahar
  • Benni, Stefano
  • Borges, Jorge Luis
  • Byatt, Antonia
  • Camilleri, Andrea
  • Carlotto, Massimo
  • Chevalier, Tracy
  • Christie, Agatha
  • Cohen, Leonard
  • Connelly, Michael
  • Crepet, Paolo
  • Dahl, Roald
  • De Carlo, Andrea
  • Deaver, Jeffery
  • Dickinson, Emily
  • Ferrero, Ernesto
  • Fine, Anne
  • Fo, Dario
  • Follett, Ken
  • Franzen, Jonathan
  • Gaiman, Neil
  • Garlaschelli, Barbara
  • George, Elizabeth
  • Ghosh, Amitav
  • Gide, Andre'
  • Grafton, Sue
  • Guccini, Francesco
  • Harris, Joanne
  • Hemingway, Ernest

Biblioteche in rete

  • The Open Library
  • The Library of Congress
  • The British Library
  • Bibliothèque nationale de France
  • Biblioteca "Sala Borsa" di Bologna
  • Biblioteca "R. Fucini" di Empoli
  • Biblioteca "A. Lazzerini" di Prato

Tema Fantastico S.p.A.. Immagini dei temi di molotovcoketail. Powered by Blogger.