sabato 23 agosto 2008

Aharon Appelfeld: 'Ho capito Dio ascoltando Bach'


"Sono nato in una famiglia ebrea, anche se atea e razionalista. Nelal nostra casa non c'era nulla di ebreo perché i miei genitori si consideravano europei e il tedesco fu la mia lingua fin dall'età di otto anni. A volte chiedevo 'chi è Dio?' e mi rispondevano 'la natura'. Vedendo i miei nonni pregare di sabato, però, insistevo nel chiedere perché lo facessero e se stessero pregando la natura, ma per i miei genitori era solo una routine. Il fatto che avessero perso la fede dei propri genitori mi portava una sensazione molto dolorosa. Avevano abbandonato la fede dell'ebraismo ed erano sicuri, certi, di essere europei. Purtroppo gli europei non li accettarono come 'europei' e i tedeschi come 'tedeschi' e si ritrovarono così sradicati. Ancora bambino venni diviso da mio padre; mia madre era già stata uccisa e dovetti fuggire ritrovandomi solo e senza alcun tipo di istruzione. Vivendo nei boschi imparai a mangiare tutto ciò che offriva la natura e un giorno, durante un terribile inverno, venni adottato da un gruppo di criminali ucraini. Un russo o un ucraino decente non avrebbero mai accettato un bambino di dubbia origine, quindi entrai in questa banda: la mia seconda scuola che mi riservò una lezione molto lunga. Come le altre bande avevano bisogno di cani e di bambini e mi ritrovai, a volte, a dover fare entrambe le cose. Potevano essere terribili, ma anche delle barve persone e con loro guadagnai gli strumenti che mi permisero di capire gli esseri umani. Il destino, che mi avrebbe portato verso la scrittura, mi permetteva di vedere il bene, il male, la generosità, l'odio, la brutalità e tutti i sensi dell'essere umano. I bambini, pur senza avere tutta una serie di nozioni, riescono a cogliere il lato arcaico, mitologico della vita, ciò che l'uomo maturo non coglie più. Sono creature 'religiose'. Non si può essere artisti senza l'ingenuità del bambino, all'arte infatti viene richiesta una profondità mitologica primaria, il resto è accessorio, conseguente. La mia scrittura deriva da ciò che ho visto da bambino e la gran parte dei miei personaggi ha un legame con il divino, anche se talvolta inconsapevole. Mentre stavo con quei criminali portavo dentro di me un segreto: il fatto che fossi ebreo e circonciso. Se si fosse saputo sarei morto, per questo era un segreto terribile e dolce allo stesso tempo, pensavo: 'Che bello, sono ebreo: sono una persona speciale e loro non lo sanno'. Arrivai in seguito in Italia, la mia prima 'terra promessa'. Mi ritrovai vicino a Napoli con molti altri profughi in un Paese pieno di sole, con un bellissimo mare e un popolo meraviglioso. Per questo anche se vi rimasi solo tre mesi, in tutti i miei romanzi è possibile ritrovare un pezzettino d'Italia. Ero solo, insieme a tanti altri bambini profughi e persone senza volto e, ancor più importante, senza una meta e un fine. In questo stato giunsi in Israele. [...] La mia esperienza dell'Olocausto non è stata né laica né razionale, ma impossibile da spiegare. Non c'è una risposta razionale all'odio sperimentato nei confronti degli ebrei, ha qualocsa di irrazionale. 'Chi siamo per essere odiati così?' è la domanda che ancora mi tortura e che non può essere affrontata con gli strumenti della psicologia, della sociologia o della politica. L'essere ebreo per me rappresenta tuttora un grande mistero. Mi ci vollero molti anni per identificarmi con la sofferenza degli ebrei, con l'apprendimento, con le lezioni degli ebrei. Martin Buber, mio maestro all'università, Gershom Sholem, Hugo Bergmann, erano come me, profughi che provenivano dalle università europee e che si erano stabiliti in Israele. Buber mi ha regalato le chiavi per capire la Bibbia e il chassidim, Sholem mi ha dato le categorie per capire la cabala e Bergmann mi ha dato quelle del pensiero ebreo moderno. Non erano persone religiose e come me provenivano da famiglie assimilate e da un ambiente pervaso dalla volontà di diventare europei, ma avevano il senso della religiosità ebraica. Anche non essendo religioso praticante in senso ortodosso, mi considero una persona religiosa e ho la percezione netta che la nostra vita non sia priva di un fine: siamo qui, abbiamo uno scopo e dobbiamo fare qualcosa. Ho la sensazione che sia possibile avvicinarsi alla dimensione religiosa attraverso l'arte. Ho percepito il senso religioso ascoltando Bach, la sua musica è stata per me la porta di ingresso verso i libri ebraici, il portone per poi leggere i testi della mia tradizione. Era come se avessi bisogno di un input sensorio e Bach per me è stato questo. Ricordo la grande impressione che mi facevano le due cameriere che erano nella casa dei miei genitori, quando estraevano le loro icone e cadevano ai loro piedi in ginocchio per pregare. Fu forse la prima espressione religiosa concreta che incontrai. E' un interessante paradosso: sono arrivato alla fede e alla religiosità tramite il Cristianesimo. A un certo punto accadde un miracolo: a vent'anni circa inizia a scrivere. Questo mi restituì immediatamente i genitori, i nonni, la città in cui ero nato, la casa, le cose meravigliose che accadono tra genitori e figli, il silenzio della casa dei miei nonni. Quando si diventa scrittori bisogna imparare che tutto ciò che si scrive dovrebbe avere l'autenticità del dettaglio del particolare. Aby Warburg, scrittore ebreo e studioso del Rinascimento, era solito dire: 'Dio è piantato nei dettagli, nei particolari e non nella generalità, perché tutto non ci è dato di percepire'. L'arte fornisce l'aspetto particolare della vita, i particolari della vita, non le teorie astratte. Lo scrittore ha a che vedere con una persona, con un bambino che ha un nome, che vive in un luogo, il particolare è quindi una necessità per qualsiasi forma d'arte. D'altro canto la buona arte deve avere una valenza universale: se non è universale, non è arte. La Bibbia è unica in questo senso: è molto dettagliata, parla di una tribù particolare con tutte le cose buone e cattive di quella tribù, ma è un libro dedicato all'universale. Da scrittore faccio finta di essere uno scrittore ebreo che parla dell'ebreo moderno, ma ho la sensazione di scrivere per tutti." (da Aharon Appelfeld, Ho capito Dio ascoltando Bach, "Corriere della sera", 23/08/'08; sintesi dell'intervento di Appelfeld Sentimento e ragione all'origine dell'umanità che apparirà sul prossimo numero di "Atlantide")
Appelfeld nel catalogo Guanda

Nessun commento: