
C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate (Einaudi, 2001): "'C'era una volta un paradosso, ma ora il tempo l'ha risolto ('This was sometime a paradox, but now the time gives it proof' Hamlet, III, I)' dice Amleto a Ofelia. Shakespeare sta parlando dell'amore: il quale, naturalmente, è già un bel paradosso di per sé. Ma, come spesso accade, i poeti vedono più lontano di quanto noi stessi immaginiamo. [...]"
Penna, pennello e bacchetta. Le tre invidie del matematico (Laterza, 2005)
"La scienza nello show del futuro - Matematico e impertinente", oggi alle 21.00 al Teatro Ciak di Milano: il confronto con la scienza esatta per eccellenza, la matematica, indagata nei suoi molteplici aspetti e sviluppi: filosofia, arte, letteratura, musica e politica. Protagonista sulla scena è il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi, illustre studioso e professore di logica presso l’Università di Torino e la Cornell University. Lo spettacolo è strutturato in sette sezioni tematiche, un prologo ed un epilogo, in un dinamismo equilibrato tra sapere concreto e suggestioni visive derivanti dalle immagini create da Iaquone la cui ricerca è, da anni, incentrata sull’estetica di un teatro che vuole trasformare i parametri classici in una narrazione evocativa in cui tutto viene assorbito dalla sfera sensoriale, dove a prevalere è la dimensione visuale (musica di Valentino Corvino, impianto scenico di Erminia Palmieri).
Odifreddi nel catalogo Longanesi
Wuz intervista Odifreddi
RadioAlt intervista Odifreddi
Nessun commento:
Posta un commento