
Il 20 luglio Alphonsine, la figlia di Alphonse Fournaise, il proprietario di una taverna a Chatou sulla Senna, un locale dove, dopo le escursioni in barca, i canottieri sono soliti incontrarsi con le loro ragazze e pranzare sulla terrazza che affaccia sul fiume, gli propone di realizzare un grande quadro nel ristorante del padre. Nasce così "Il pranzo dei canottieri", uno dei capolavori dell'Impressionismo, un inno all'esistenza moderna, una celebrazione dell'esistenza libera dai pregiudizi, della vita davvero degna di essere vissuta.
Con La vita moderna, il romanzo che Susan Vreeland ha voluto dedicare a Renoir e alla sua opera, l'autrice di La passione di Artemisia ci trasporta magistralmente sulle rive della Senna nel 1880. Monsieur Fournaise e la bella Alphonsine, il barone Barbier, la seducente Angle, Lestriguez, l'ipnotizzatore affascinato dall'occultismo, Paul Lhote, l'instancabile rubacuori, Jeanne Samary, Gustave Caillebotte, il pittore fanatico della barca, Ellen Anurie, Maggiolo, e soprattutto Aline Charigot, la donna che avrebbe stregato Renoir, tutti i personaggi di "Il pranzo dei canottieri" rivivono in questo romanzo destinato a diventare un classico della narrativa dedicata all'arte.
Ascolta l'incipit da RadioAlt
Susan Vreeland nel catalogo Neri Pozza
Nessun commento:
Posta un commento