
La musica sveglia il tempo di Daniel Barenboim (Feltrinelli, 2007): "Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all’orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un’educazione musicale, né una torre d’avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l’intelligenza dell’orecchio sia una necessità fondamentale."
Intervista a Daniel Barenboim (da RadioAlt)
Richard Wagner, Tristan und Isolde, direttore Daniel Barenboim, Milano, Teatro alla Scala, 7 dicembre 2007 - 2 gennaio 2008. Tristano e Isotta, protagonisti di una delle più grandi storie d'amore della letteratura: numerose versioni letterarie tramandano la leggenda nel Medioevo, rielaborando un mito le cui radici risalgono a lontane tradizioni celtiche.
"La Prima della Prima. Tristano e Isotta alla Scala" (da IlSole24Ore)
Nessun commento:
Posta un commento