
Il cacciatore di nazisti. Vita di Simon Wiesenthal (Nazi Hunter. The Wiesenthal File ) di Alan Levy (Mondadori, 2007): 'Non dimenticate i nostri assassini', fu questa la preghiera di undici milioni di vittime della Shoah che spinse Simon Wiesenthal, ebreo sopravvissuto ai campi di sterminio del Terzo Reich, a dedicare la propria vita alla caccia dei criminali nazisti sfuggiti al tribunale di Norimberga.
Wiesenthal nel catalogo Garzanti
Wiesenthal (da JewishVirtualLibrary)
I taccuini di Norimberga (The Nuremberg Interviews) di Leon Goldensohn (Il Saggiatore, 2005): tra il gennaio 1946 e il luglio dello stesso anno, il dottor Leon Goldensohn fu incaricato di accertare la salute mentale di oltre venti capi militari e politici nazisti, più o meno noti, accusati di genocidio e crimini di guerra e contro l'umanità. In qualità di medico e psichiatra, Goldensohn si recava quotidianamente nel carcere di Norimberga per visitare e rivolgere domande di varia natura ai prigionieri.
Nessun commento:
Posta un commento