
Il dottor Zivago (Doctor Zhivago)di Boris Pasternak
"Carlo Feltrinelli, presentando le celebrazioni che da oggi ricordano i cinquant'anni della pubblicazione del romanzo, elenca quattro ragioni in crescendo: l'importanza di quel classico moderno per la casa editrice, che lo pubblicò in anteprima mondiale a un anno dalla fondazione; il coraggio e il fiuto editoriale di Giangiacomo Feltrinelli, che nel 1957 ne fece un best seller e una clamorosa presa di posizione contro la censura sovietica; la grandezza di Pasternak, nobel nel 1958, che a mezzo secolo di distanza è ancora più indiscussa; e infine 'il fatto che di Zivago siamo ancora innamorati, come quando uscì', nelle rocambolesche e oggi quasi inmmaginabili circostanze della guerra fredda. [...]" (da M. Bono, La spy-story di Zivago il best seller venuto dal freddo. Cinquant'anni fa la sfida di Feltrinelli, "La Repubblica", 23/11/'07)
- READING: Anna Nogara legge pagine dal romanzo oggi alle 18.30 alla Feltrinelli di piazza Piemonte (Milano); intervengono Fausto Malcovati e Evgenij Pasternak, figlio di Boris. Segue proiezione del programma RAI "L'approdo" del 1958 sulle polemiche legate al libro, con Feltrinelli, Silone, Calvino, Pratolini.
- CONVEGNO: Specialisti di letteratura russa partecipano al convegno internazionale sul caso Pasternak - Dottor Zivago, lunedì 26 e martedì 27 novembre. Il convegno è organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, al Centro congressi della Fondazione Cariplo (via Romagnosi, 3 - Milano).
- MOSTRA: Lettere, foto e documenti su Pasternak e Zivago in mostra dal 27 novembre (inaugurazione oggi alle 19) al 4 gennaio alla Fondazione Feltrinelli (via Romagnosi, 3 - Milano).
Boris Pasternak (da Poets.org)
Nessun commento:
Posta un commento