
Io, Edgar Morin. Una storia di vita (Franco Angeli, 2007): "[...] E' inutile dire che l'esito di un simile atteggiamento può rivelarsi disastroso: in questo modo non solo la scienza ridotta a tecnica viene destituita di un'autonoma capacità di pensare e dunque di responsabilità ma lo stesso territorio della cultura 'umanistica' viene confinato nelle riserve indiane di un vago spiritualismo. [...] Il progetto filosofico che Morin sviluppa è quello di costruire un pensiero che mira a 'riformare le scienze naturali e le scienze umane, la politica e il vivere quotidiano della nostra mente'. Si tratta di una 'filosofia della complessità', di una filosofia che vuole essere in grado di mettere insieme i saperi disgiunti, che introduce la cultura scientifica in quella umanistica e l'opposto per modificare l'una e l'altra nel quadro di un progetto globale. Si tratta cioè di dare luogo a una visione olistica del sapere, che lo contempla come una sorta di sistema organico in cui ogni elemento è in contatto e interagisce con l'altro. [...]" (da F. Vercellone, Ci serve un sapere ecologico, "Tuttolibri", La Stampa, 17/11/2007)
Edgar Morin
I libri di Morin
Nessun commento:
Posta un commento