![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiVCYMcpC-nCF-zSEJIlyWhXtxLCQI2HZM-U2cSPxaGfvCkWN3Swb_IdbsJwvbpmNUb8LvBlil9U4Qa1j419XSKH5QxNg4GrNd0qJi-WREBQGYkce9xXjnKqxTE7OVLJFKY6uM5cBpHsUYc/s200/Manguel.jpg)
"Alberto Manguel, romanziere, saggista e traduttore, sta finalmente avendo, anche qui da noi in Italia, il giusto riconoscimento che pienamente merita. infatti, tra il 2005 e il 2009, sono apparsi ben nove suoi titoli. Tutti, indifferentemente, da leggere e conservare, per poter gustare la sua rara capacità di saper mescolare saggio, racconto, erudizione, pura invenzione. Ora, per Feltrinelli, è uscito Una storia della lettura (precedentemente pubblicato da Mondadori nel 1997) nell'eccellente versione dell'indimenticato Gianni Guadalupi, suo amico e sodale fin dai tempi di quell'incredibile avventura 'ai confini della realtà' che fu Il manuale dei luoghi fantastici, di cui attendiamo con ansia una nuova edizione (aggiornata fino a Harry Potter compreso) da parte di Archinto. E' un viaggio questo, - imperdibile per qualsiasi lettore, e del tutto 'personale' e a volte dissacrante - tra gli angoli più bui o più luminosi, più divertenti o misteriosi della scrittura, in compagnia di Virgilio e Shakespeare, di Borges e Virginia Woolf, di Plinio e Colette, di Dante e Socrate. Scritto con appassionata 'leggerezza', ma frutto di un'erudizione a dir poco impressionante, Una storia della lettura è, come ha scritto George Steiner sul New Yorker, una vera e propria 'lettera d'amore' al miracolo del leggere." (da Paolo Collo, Lettera d'amore per la lettura, "Almanacco dei libri", "La Repubblica", 27/06/'09)
Nessun commento:
Posta un commento